Chiarimenti sulla decorrenza della revoca della patente ex art. 222 C.d.S.

0
748

Chiarimenti sulla decorrenza della revoca della patente ex art. 222 C.d.S.

La revoca della patente, comminata dal giudice penale a norma dell’art. 222, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992 costituisce una sanzione amministrativa accessoria a una sanzione penale – nella specie per guida in stato di ebbrezza – e concretamente applicata, a norma dell’art. 224, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992, dall’autorità amministrativa entro 15 giorni dalla comunicazione della sentenza o del decreto di condanna irrevocabili. Ne consegue che il provvedimento di “revoca” della patente non viene materialmente in esistenza prima che il giudice penale lo pronunci (altro essendo, per natura, finalità ed effetti diversi, il provvedimento prefettizio, cautelare, di “sospensione provvisoria” della patente) e il suo procedimento di applicazione da parte della competente autorità amministrativa non può iniziare prima che la sentenza penale sia passata in giudicato. Con queste parole la Suprema Corte (Sez. II, Sent. n. 13508 del 20-05-2019) ha cassato e deciso nel merito, la sentenza del Tribunale di Rovereto, n° 235, del 23/09/2015, che aveva disposto che la revoca della patente avesse decorrenza a partire dal giorno di accertamento del fatto.

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui